PAVIPLAST W

Ciclo applicativo per trattamento pavimentazione con silicati di litio
28 Luglio 2016
Ciclo di verniciatura, a base di resine epossidiche in dispersione acquosa, particolarmente adatto su pavimenti in cemento.
13 Settembre 2016
Ciclo applicativo per trattamento pavimentazione con silicati di litio
28 Luglio 2016
Ciclo di verniciatura, a base di resine epossidiche in dispersione acquosa, particolarmente adatto su pavimenti in cemento.
13 Settembre 2016

Formulato epossidico autolivellante in emulsione acquosa.

 

DESCRIZIONE

Prodotto a 2 componenti:
• Componente A: resina amminica in veicolo acquoso
• Componente B: resina epossidica in emulsione acquosa
Il formulato consente di ottenere rivestimenti con alte resistenze meccaniche. Indurisce in presenza di umidità ed ha ottime caratteristiche di permeabilità.
L’aspetto è opaco, finemente antisdrucciolevole, facile da pulire.
UTILIZZI
Pavimentazioni industriali con forte usura superficiale.
Pavimenti di magazzini e locali commerciali soggetti ad alto transito.
SUPPORTO
Il sottofondo deve possedere una resistenza minima alla compressione di 25 N/mm2 e a trazione di 1,5 N/mm2.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Fondi in cls. dovranno essere solidi, livellati, assorbenti, non inquinati da oli, polvere od altre sostanze.
Verificare il tipo di preparazione meccanica più con veniente (pallinatura o fresatura).
• Su superfici asciutte e senza macroporosità applicare una ripresa di PAVIWATER T68, per un consumo di 50 g/m2.
• Su superfici con macroporosità e/o umide applicare in duplice ripresa ECOFONDO, il primo strato tal quale a rullo, il secondo caricato con il 10% di QUARZO B0 (consumo totale 0,70-0,80 Kg/m 2).
• Superfici oleose vanno fresate in profondità e trattate rasando con FLUIDEPOX caricato con QUARZO B0; sul prodotto appena applicato, cospargere QUARZO B2 a rifiuto. La stessa soluzione può essere adottata per spianare eventuali irregolarità del sottofondo come i solchi lasciati dalla fresatura e per consolidare fondi che non danno garanzia di solidità.
N.B.:
con questo trattamento viene ridotta la traspirabilità del rivestimento.
Fondi in piastrelle vanno pallinati energicamente.
Eventuali piastrelle non ancorate vanno rimosse, ripristinando con PAVIRAPID. Come primer utilizzare FLUIDEPOX PIASTRELLE o ECOFONDO.
APPLICAZIONE
Preparare a parte la miscela dei 2 componenti liquidi (A+B), versando il contenuto della parte B nel contenitore parte A;
miscelare accuratamente con trapano.
Stendere il prodotto rapidamente utilizzando spatola e/o racla dentata.
Per uniformare la superficie e favorire la disareazione passare il rullo frangibolle.
Il rivestimento finale presenta aspetto opaco finemente antisdrucciolevole.
Per ottenere una finitura più lucida occorre applicare una ripresa di finitura all’acqua trasparente o colorata.
Per ottenere rivestimenti con maggiori resistenze meccaniche e all’usura caricare il PAVIPLAST W con il 20 % in peso di
granacciaio.