MULTISTRATO EPOSSIDICO 3-4 MM

MULTISTRATO EPOSSIDICO 2 MM
14 Settembre 2016
MULTISTRATO EPOSSIDICO SU PIASTRELLE
15 Settembre 2016
MULTISTRATO EPOSSIDICO 2 MM
14 Settembre 2016
MULTISTRATO EPOSSIDICO SU PIASTRELLE
15 Settembre 2016

 

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

Fondi in cls dovranno essere solidi, asciutti, livellati, assorbenti, non inquinati da oli, detergenti, polveri od altre sostanze. Per i massetti di nuova realizzazione si dovrà rispettare il normale tempo di stagionatura. Valutare il tipo di preparazione meccanica più conveniente: levigatura o pallinatura. Essendo un ciclo non traspirante si dovrà verificare l’esistenza di una barriera vapore e comunque non si dovrà avere umidità di risalita.

 

 

APPLICAZIONE

1 • Applicare a rasare una ripresa di FLUIDEPOX, caricato del 20% con Quarzo B1, per un consumo di FLUIDEPOX di 0,5-0,7 kg/m2 . Su fresco, seminare a rifiuto Quarzo B2, per un consumo di circa 2-3 kg/m2 , avendo cura il giorno successivo di eliminare il quarzo in eccesso non legato.

2 • Carteggiare al fine di eliminare le anomalie più marcate. Rasare la superficie con PAVIPLAST caricato 1 a 0,5 con Quarzo B0, per un consumo di PAVIPLAST di circa 0,7- 1,0 kg/m2 . Per l’applicazione si utilizza la cazzuola americana liscia. Su fresco seminare a rifiuto di Quarzo B1, per un consumo di circa 1,5 kg/m2 , avendo cura il giorno successivo di eliminare il quarzo in eccesso non legato.

3 • Carteggiare al fine di eliminare le anomalie più marcate Rasare la superficie con PAVIPLAST, caricato 1 a 0,5 con Quarzo B0, per un consumo di PAVIPLAST di 0,7 kg/m2 . Per l’applicazione si utilizza la cazzuola americana liscia.

4 • Procedere al taglio del rivestimento in corrispondenza dei giunti del cls e sigillare con elastomero poliuretanico SIGILFLEX.

Lo spessore risultante del rivestimento è di circa 3-4 mm